CONTRATTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Ricerche correlate
fac simile contratto cessione impianto fotovoltaico
fac simile contratto impianto elettrico
fac simile contratto fornitura impianto fotovoltaico
tipi di contratto per impianto fotovoltaico
contratto fornitura e installazione
preliminare impianto fotovoltaico
schema contratto appalto
fac simile contratto affitto tetto per fotovoltaico

***************************************************

L’anno __ in questo giorno ____ (__________________) del mese di ________________________
TRA
(compilare in caso di persona fisica)
Il/la Sig./ra______________________, nel seguito denominato/a COMMITTENTE, residente in ______________, CAP_______ Citta’____________________ (____) CF _________________________________ (compilare in caso di società o titolare di P.I.)
la Società____________________________, nel seguito denominata COMMITTENTE, con sede legale in_________________________________, CAP________ Citta’ ________________ (___), P.IVA/CF ___________________, la quale interviene al presente atto rappresentata dal sig./sig.ra _________________________, in qualità di ________________________, domiciliato per la carica nella sede della società
E
la ______, di seguito denominata IMPRESA, con sede legale in ………….., la quale interviene al presente atto rappresentata dal sig. ……………… in qualità di amministratore unico Legale rappresentante, domiciliato per la carica nella sede della società
(di seguito, congiuntamente, le Parti)
PREMESSO CHE
– Il COMMITTENTE desidera installare l’impianto in ______________________________________________, CAP________ Citta’ _______________________ (____)
– Il COMMITTENTE è consapevole che, per gli impianti fotovoltaici, possono essere garantiti soltanto i valori di producibilità dell’impianto in condizioni standard mentre la produzione annua di energia è una stima effettuata secondo le norme UNI.

TUTTO CIO’ PREMESSO SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE
ART. 1 OGGETTO DEL CONTRATTO
Il COMMITTENTE attribuisce alla ______., che accetta, l’appalto integrato dell’impianto citato in premessa. La ______ si impegna ad operare alle condizioni di cui al presente: la realizzazione, chiavi in mano, dell’impianto inclusa la progettazione – le pratiche urbanistiche (SUAPE, PAESAGGISTICA, ecc.) – le verifiche ambientali, ove richieste, le pratiche con il gestore della rete e con il gestore dei servizi elettrici l’approvvigionamento dei componenti, l’installazione, compresi gli oneri di sicurezza e le eventuali opere edili, la certificazione di regolare esecuzione, la verifica tecnico-funzionale, il collaudo tecnico amministrativo.
In caso di impianto fotovoltaico sono espressamente esclusi dal contratto i lavori ed i costi relativi al gestore di rete che vengono stimati con la presentazione di un progetto elettrico.
ART. 2 CAPITOLATO E SPECIFICHE TECNICHE
L’appalto integrato viene affidato ed accettato sotto l’osservanza piena ed assoluta, delle norme e della scheda tecnica allegati come parte integrante del contratto. La scheda tecnica definisce le caratteristiche tecniche, architettoniche ed impiantistiche dell’impianto da realizzare. Le Parti dichiarano di conoscere e di accettare con rinuncia a qualsiasi contraria eccezione, il capitolato e la scheda tecnica.
ART. 3 STIPULAZIONE DEL CONTRATTO E DURATA
Il Contratto ha valore a partire dal giorno successivo alla data della firma ed ha validità fino alla conclusione dei lavori.
ART. 4 AMMONTARE DEL CONTRATTO
L’ammontare dell’appalto integrato è definito, voce per voce, nel computo preventivo allegato come parte integrante del contratto.
L’ importo contrattuale ammonta a € (euro ) I.V.A inclusa.
Il contratto è stipulato “a corpo “.
Non sono inclusi nell’ammontare del contratto gli oneri ENEL che saranno a totale carico del committente.
ART. 5 VARIAZIONI AL PROGETTO ED AL CORRISPETTIVO
Qualora il COMMITTENTE, richiedesse e ordinasse modifiche o varianti in corso d’opera, fermo restando il rispetto delle condizioni e della disciplina, e successive modifiche e integrazioni, le stesse verranno liquidate a misura concordando i nuovi prezzi.
ART. 6 PAGAMENTI
a) Senza dilazione: alla firma del contratto è dovuta una anticipazione pari a € (euro ). A fine lavori verrà versato un importo pari a € (euro ).
b) Con dilazione: tramite richiesta di finanziamento con Istituto di credito convenzionato con L’IMPRESA.
ART. 7 REGOLARE ESECUZIONE, COLLAUDO E CONFORMITA’
Il Certificato di regolare esecuzione, il certificato di collaudo e la conformità alle norme della rete devono essere firmati da un tecnico abilitato. La verifica tecnico funzionale e il Certificato di Conformità alla Regola d’arte ai sensi della Legge 37/2008 devono essere firmati e timbrati in originale dal collaudatore dell’impresa installatrice dell’impianto.
ART. 8 AFFIDAMENTO A TERZI
Il contratto non può essere ceduto a terzi a pena di nullità. La General Impianti Project S.r.l. in qualità di contraente generale ha il diritto, senza necessità di autorizzazione da parte del COMMITTENTE, di servirsi sia di prestatori d’opera e di servizi non legati da un vincolo di lavoro subordinato sia di imprese terze. La General Impianti Project S.r.l. provvede direttamente al pagamento dei terzi.
ART. 9 GARANZIE
La General Impianti Project S.r.l., su tutto l’impianto, concede una garanzia di anni 2 estendibile con regolare contratto di manutenzione programmata. Per le condizioni dettagliate della garanzia si rimanda all’allegato n. 3.
ART. 10 RISOLUZIONE DEL CONTRATTO
II COMMITTENTE ha facoltà di risolvere il contratto mediante semplice lettera raccomandata con messa in mora di 15 giorni, senza necessità di ulteriori adempimenti, in caso di non rispondenza dei beni forniti alle specifiche di contratto e allo scopo dell’opera. In questo caso, nulla sarà dovuto alla Project SRL per il lavoro svolto.
Qualora il COMMITTENTE decidesse di sciogliere anticipatamente il contratto, per una causa non imputabile al lavoro svolto dalla Project SRL, la ditta applicherà una penale, quale risarcimento per le spese sostenute sino a quel momento (sopralluoghi, studio di fattibilità, formulazione preventivo, costi di manodopera).
ART. 11 DIRITTO DI RECESSO
Ai sensi dell’Art. 52 del codice del Consumatore, il COMMITTENTE dispone di un periodo di quattordici giorni per recedere dal contratto senza dover fornire alcuna motivazione e senza dover sostenere costi diversi da quelli previsti all’articolo 56, comma 2, e all’articolo 57.
Rimane inteso che le spese sostenute sino a quel momento (sopralluoghi, studio di fattibilità, formulazione preventivo, costi di manodopera) rimangono a carico del committente.
ART. 12 RINVIO ALLE NORME LEGISLATIVE E FISCALI
Per quanto non espressamente previsto nel contratto, nella scheda tecnica e nel computo preventivo si fa riferimento alla legislazione vigente. Sono a carico del COMMITTENTE i bolli, le marche, i diritti di segreteria e tutti i pagamenti richiesti dalla Pubblica Amministrazione, dal gestore di rete e dal GSE per accedere ai loro servizi.
Art. 13 FORO COMPETENTE
Per le controversie la competenza territoriale inderogabile è del giudice del luogo di residenza o di domicilio del Cliente.
ART. 14 REGISTRAZIONE
Il presente contratto redatto in forma di scrittura privata, sarà registrato solo in caso d’uso dalla parte interessata. Le spese di registrazione sono a carico della parte interessata.
ART. 15 ALLEGATI
Gli allegati al presente contratto ne formano parte integrante.
ALL. 1 □ Computo preventivo ALL. 2 □ Schede tecniche impianti ALL. 3 □ Condizioni di garanzia ALL. 4 □ Contratto di manutenzione programmata ALL. 5 □
Richiesta di finanziamento
IL COMMITTENTE IL CONTRAENTE GENERALE

Contatta lo Studio Caramanico per condividere risorse

Italia +39

Da oggi hai la possibilità di potenziare da remoto l'offerta professionale proponendo ai clienti di studio nuovi servizi, facendoli propri. La condivisione delle esperienze e risorse, permetterà di elevare la consulenza aziendale rispetto alla consueta elaborazione dati. A titolo esemplificativo, se desideri:

Potrai contattarmi via telefono o e-mail, oppure compilando il form accanto. Lo studio Caramanico opera telematicamente su tutto il territorio nazionale a favore di Privati Imprenditori e Studi di Consulenza.

Alessandro Caramanico, Commercialista e Revisore Legale dei Conti iscritto presso l'Ordine di Chieti (Abruzzo)

Ultimi articoli pubblicati