Fac-simile mandato avvocato fac simile

 Ricerche correlate a Fac-simile mandato avvocato fac simile
modello revoca mandato avvocato
mandato avvocato fac simile 
fac simile revoca mandato avvocato restituzione documenti
fac simile revoca mandato professionale
rinuncia mandato avvocato modello
revoca mandato avvocato pdf
revoca mandato avvocato e nomina nuovo difensore
revoca mandato e nomina nuovo difensore modello

 **************************************************** 

PREVENTIVO E CONFERIMENTO INCARICO PROFESSIONALE

Con la presente il Sig , nato a , il , C.F. , residente in Via , in proprio o quale legale rapp.te p.t., della società , con sede legale in , (P.Iva ), come da visura CCIAA che si allega, identificato dall’Avv. del Foro di a mezzo documento di identità n. Ricevuta l’informativa e prestato il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi di legge

CONFERISCE

All’Avv. , l’incarico di assistenza legale, rappresentanza , consulenza e difesa nella controversia insorta o insorgenda avente ad oggetto e il cui valore è pari Ad €

PATTUISCE

A) con il predetto legale, che accetta, il compenso per le prestazioni professionali alle seguenti condizioni:

1) quanto ad € per l’assistenza stragiudiziale volta alla definizione bonaria della controversia, compresa l’eventuale fase della procedura di mediazione introdotta con il D.lgs. 28/2010, il tutto oltre anticipazioni debitamente documentate , CNP e IVA

2) quanto ad € per la fase giudiziale di primo grado ( sino alla prima udienza di trattazione ex art. 183 c.p.c.) il tutto oltre anticipazioni debitamente documentate , CNP e IVA

3) quanto ad € per la fase giudiziale di primo grado ( dalla memoria 183 c.p.c. comprese sino a sentenza ) il tutto oltre anticipazioni debitamente documentate , CNP e IVA Le somme sopra menzionate debbono intendersi comprensive di ogni ragione di credito del professionista, ogni altra spesa (contributo unificato di cui al DPR 115/2002, spese di CTU o CTP, imposta di registro ecc…), sarà a carico esclusivamente del cliente e dallo stesso pagata direttamente o anticipata al professionista a semplice richiesta scritta.

B) il compenso pattuito è ritenuto da ambo le parti congruo, proporzionato e soddisfacente per l’incarico professionale conferito e liberamente determinato; il Sig dichiara di essere consapevole ed informato del particolare grado di complessità dell’incarico, e di aver ricevuto tutte le informazioni utili circa gli oneri futuri ipotizzabili.

C) il sig. si impegna a pagare all’Avv , tutti i preavvisi di parcella che questi provvederà ad emettere in acconto o a saldo entro e non oltre, 15 giorni dal ricevimento degli stessi, a tale riguardo le parti convengono le seguenti scadenze di pagamento: Il mancato pagamento costituisce causa di scioglimento del presente contratto ed autorizza il legale nominato all’immediata rinuncia al mandato conferitogli con esonero da ogni responsabilità, salvo gli oneri di comunicazione previsti dal Codice di procedura civile sino alla nomina di altro difensore.

D) il sig è obbligato a corrispondere al legale l’importo risultante dal presente contratto a prescindere dalla liquidazione giudiziale della spesa e dall’onere di rifusione posto a carico di controparte, nel caso in cui l’importo liquidato dal Giudice fosse superiore a quanto concordemente pattuito, la differenza sarà riconosciuta a favore dell’avvocato. Il legale è autorizzato dal cliente a farsi versare direttamente dalla controparte le spese legali poste a carico di quest’ultima nonché, a trattenere in compensazione eventuale somme recuperate dalla controparte sino a soddisfazione del proprio credito

E) il professionista potrà delegare per lo svolgimento della prestazione propri collaboratori o sostituti sotto la sua responsabilità;

F) il sig. , di essere stato edotto delle problematiche pertinenti l’incarico professionale conferito e si impegna a mettere a disposizione dell’Avv. , quanto necessario per esercitare le difese.

G) il caso di raggiungimento di accordo conciliativo il cliente verserà quanto pattuito per l’intera fase processuale in cui avviene la conciliazione, l’ulteriore compenso di € , oltre CNP e IVA;

H) In caso di recesso rimane l’obbligo di corrispondere al professionista, oltre alle spese sostenute, il compenso pattuito per l’intera fase processuale in cui il recesso viene esercitato ed il 12,5 % sull’intero compenso risultante dalla sommatoria degli importi sub 1,2,3 di cui all’articolo A, del presente contratto.

Tale penale è stata determinata tenendo conto delle spese generali di organizzazione e gestione dello studio.

Si da atto che il professionista indica di seguito i dati della propria polizza assicurativa Si allegano informativa sulla privacy, informativa sulla mediazione ex D.lgs 28/2010 e copia documenti identificativi del cliente

Da tuodiritto.it

Contatta lo Studio Caramanico per condividere risorse

Italia +39

Da oggi hai la possibilità di potenziare da remoto l'offerta professionale proponendo ai clienti di studio nuovi servizi, facendoli propri. La condivisione delle esperienze e risorse, permetterà di elevare la consulenza aziendale rispetto alla consueta elaborazione dati. A titolo esemplificativo, se desideri:

Potrai contattarmi via telefono o e-mail, oppure compilando il form accanto. Lo studio Caramanico opera telematicamente su tutto il territorio nazionale a favore di Privati Imprenditori e Studi di Consulenza.

Alessandro Caramanico, Commercialista e Revisore Legale dei Conti iscritto presso l'Ordine di Chieti (Abruzzo)

Ultimi articoli pubblicati