Fac simile certificazione energetica infissi (istruzioni APE)

Ricerche correlate
Modello APE pdf editabile
Modello APE word
Esempio APE appartamento in condominio
Modulo APE
Certificazione energetica degli edifici pdf
Certificazione energetica online gratis
SACE Emilia-Romagna
sace emilia-romagna faq
**************************************

Il paragrafo 1 sono inserite le informazioni generali sull'immobile oggetto di certificazione e sul proprietario/committente.

Nel paragrafo 2 viene indicata la classe energetica dell'edificio con una lettera da A a G a seconda della prestazione energetica raggiunta.

I grafici presenti nel paragrafo 3 sintetizzano le prestazioni energetiche dell'edificio nella sua globalità e singolarmente per prestazioni energetiche per il raffrescamento, riscaldamento o per l'acqua calda sanitaria. E' inoltre presente (con la freccia gialla) la prestazione energetica raggiungibile realizzando gli interventi/raccomandazioni proposte dal certificatore nel paragrafo 6.

Il paragrafo 4 definisce la categoria relativa all'involucro di un edificio intendendo con esso tutte le pareti, gli infissi e i solai di copertura e a terra che compongono l'edificio. In altre parole viene categorizzata la capacità dell'involucro a mantenere o meno certo confort termoigrometrico in estate come inverno; naturalmente viene espressa una valutazione sintetica solo dell'involucro e non degli impianti.

Paragrafo 5 viene descritta la metodologia di calcolo utilizzata per la redazione del certificato energetico.

Paragrafo 6 sono decritti quegli interventi economicamente vantaggiosi che possono essere eseguiti sull'immobile onde poter migliorare la prestazione energetica. Oltre a descrivere i principali interventi vengono valutati gli anni necessari ad ammortizzare l'investimento. La descrizione delle "raccomandazioni" costituiscono una importante parte del certificato che non deve mai mancare! Di fatto in essa vengono fornite delle importanti linee guida che il proprietario può seguire qualora debba mettere mano all'immobile fornendogli una indicazione sia le prestazioni raggiungibili in termini energetici ma anche una valutazione degli oneri da accollarsi per raggiungere quell'obiettivo energetico. Gli interventi proposti dal certificatore sanno selezionati tra quelli che offriranno un migliore rapporto tra costi e benefici.

Nel paragrafo 7 viene riportata in chiave grafica la scala energetica dalla classe A alla G; nella scala viene indicata sia la prestazione energetica raggiunta dall'immobile oggetto di valutazione sia la prestazione minima ai sensi di legge che deve essere raggiunta dalle nuove edificazioni per la zona climatica di riferimento.

Il paragrafo 8 viene espressa la quantità di Energia Primaria (EP) necessaria per raffrescare riscaldare e produrre acqua calda sanitaria.

Nelle note del paragrafo 9 sono descritti gli interventi di riqualificazione/miglioramento energetico proposti corredati da un sintetico conto economico dell'investimento.

Il paragrafo 10 elenca alcuni dati relativi alla zona climatica di appartenenza e alla geometria dell'immobile oggetto di certificazione. E' presente spesso una foto dell'edificio.

La tabella del paragrafo 11 riporta le caratteristiche degli impianti presenti relativi al riscaldamento, al raffrescamento, alla produzione di acqua calda sanitaria e alla presenta e tipologia di impianti da fonti rinnovabili quali impianti fotovoltaici, solari termici, geotermici ecc..

Il paragrafo 12 contiene le informazioni relative alla progettazione (informazioni sul progettista edile e/o impiantistico) dell'edificio e al paragrafo 13 quelle relative agli aspetti realizzativi (informazioni su l'impresa di costruzione e sul direttore dei lavori).

Il paragrafo 14 contiene i dati del certificatore. Nello stesso paragrafo viene fornita una dichiarazione di indipendenza del certificatore che dichiara di non aver avuto altri ruoli del processo edilizio (ad esempio progettista o direttore dei lavori).
Questa dichiarazione, che conseguenze penali, serve ad evitare che vi siano giudizi e/o comportamenti dolosi che possano invalidare la bontà della valutazione energetica dell'edificio.

A garanzia della veridicità delle informazioni raccolte e della bontà della classificazione energetica certificata è sempre necessario effettuare un sopralluogo sull'immobile da parte del tecnico certificatore. L'omissione del sopralluogo è una grave inadempienza del tecnico certificatore. La data del sopralluogo viene indicata al punto 15.

Al paragrafo 16 vengono riportate altre importanti informazioni circa le fonti dei dati utilizzati per il calcolo della prestazione energetica. In questo spazio devono essere presenti la descrizione delle fonti relative geometria dell'immobile (ad esempio se sono basate sul rilievo diretto oppure tramite una planimetria catastale) e quelle relative alle caratteristiche energetiche che saranno applicate agli elementi di involucro e impiantistici presenti nell'immobile. La ricerca di queste fonti rappresentano uno degli elementi critici nella valutazione della prestazione energetica dell'immobile e la loro esplicitazione nel certificato costituisce un atto di trasparenza (e di responsabilità del certificatore) sulla valutazione ex post del certificato da parte ad esempio di nuovi proprietari dell'immobile o in caso di controlli amministrativi.

Infine al paragrafo 17 viene indicato il software utilizzato per il calcolo della prestazione energetica.

 

energyexpert.it

 

 

 

 



Contatta lo Studio Caramanico per condividere risorse

Italia +39

Da oggi hai la possibilità di potenziare da remoto l'offerta professionale proponendo ai clienti di studio nuovi servizi, facendoli propri. La condivisione delle esperienze e risorse, permetterà di elevare la consulenza aziendale rispetto alla consueta elaborazione dati. A titolo esemplificativo, se desideri:

Potrai contattarmi via telefono o e-mail, oppure compilando il form accanto. Lo studio Caramanico opera telematicamente su tutto il territorio nazionale a favore di Privati Imprenditori e Studi di Consulenza.

Alessandro Caramanico, Commercialista e Revisore Legale dei Conti iscritto presso l'Ordine di Chieti (Abruzzo)

Ultimi articoli pubblicati