Fac-simile contratto di cessione licenza d'uso e assistenza software

Ricerche correlate a Fac-simile contratto di cessione licenza d'uso e assistenza software
fac simile contratto cessione diritti d'autore
fac simile contratto cessione azienda
fac simile contratto cessione credito
fac simile contratto cessione credito pro soluto
fac simile contratto cessione credito pro solvendo
fac simile contratto cessione credito commerciale
fac simile contratto cessione clientela
fac simile contratto cessione clientela studio professionale


CONTRATTO DI CESSIONE LICENZA D’USO E ASSISTENZA SOFTWARE
Tra le parti:
- _______________________, con sede in _________________ ______________________, via ______________________________ nella persona del legale rappresentante sig. ___________________________________________. P. IVA __________________ (di seguito: “AZIENDA”);
e
- _____________________________, con sede in _______________________, via ____________________________ nella persona del legale rappresentante sig. ___________________. P. IVA __________________ (di seguito: “CLIENTE”);
per mezzo del presente contratto e dei suoi allegati che ne costituiscono parte integrante si conviene e si stipula quanto segue:

1. Licenza d’uso.
1.1. L’AZIENDA concede al CLIENTE il diritto di utilizzare in modo non esclusivo i prodotti di software (di seguito denominati “PRODOTTI”) indicati nell’allegato A, corredati della necessaria documentazione d'uso, senza cedere alcun diritto di sfruttamento economico sugli stessi.
1.2. Il programma viene fornito in formato eseguibile, con assoluta esclusione della possibilità di ottenere i codici sorgente.

2. Utilizzazione dei PRODOTTI.
2.1. Il CLIENTE ha il diritto di utilizzare i PRODOTTI concessi in uso mediante il presente contratto tramite l’installazione del software su un'unica macchina, salvo in caso di multilicenza, così come previsto dalla normativa vigente
2.2. Al CLIENTE è vietato compiere qualsiasi attività di modifica, traduzione, reverse engineering, decompilazione copiatura o qualsiasi altra attività al di fuori di quanto previsto dall’art. 64 L. 518/92.
3. Divieto di cessione.
I PRODOTTI rimangono di esclusiva proprietà dell'AZIENDA o dei suoi fornitori. È fatto quindi espresso divieto al CLIENTE di cederli o darli in sublicenza a terzi o comunque di consentirne l'uso da parte di terzi sia a titolo gratuito che a titolo oneroso, senza il preventivo consenso scritto dell’AZIENDA.
4. Prezzo e fatturazione.
4.1. Il CLIENTE verserà all’AZIENDA quale corrispettivo dei PRODOTTI ottenuti in licenza gli importi indicati nell’Allegato A, comprensivi delle spese relative al supporto magnetico su cui verrà fornito il software.
4.2. ll prezzo dei PRODOTTI sarà fatturato e pagato nei termini indicati nell'allegato A, anche in caso di ritardo nell'arrivo della merce.
5. Informazioni.
5.1. I PRODOTTI sono stati scelti sulla base delle specifiche fornite dal CLIENTE e delle macchine di cui lo stesso CLIENTE dispone o che intende utilizzare.
5.2. Il CLIENTE dichiara espressamente di aver prima dell’acquisto visionato il programma e si assume ogni responsabilità sulla scelta dallo stesso effettuata e sulle informazioni fornite all’AZIENDA.
6. Durata.
Il presente contratto di licenza d’uso si intende a tempo indeterminato.
7. Consegna.
7.1. I PRODOTTI saranno consegnati su appositi supporti all'indirizzo indicato dal CLIENTE, nei termini indicativi e non vincolanti per l’AZIENDA indicati nell’allegato A.
7.2. In ogni caso l’AZIENDA non risponde di eventuali danni derivati da ritardi nella consegna indipendenti dalla propria volontà.
8. Collaudo.
8.1. L’AZIENDA provvederà all’installazione dei PRODOTTI sulle macchine a cui sono destinati.
8.2. Al termine dell’installazione l'AZIENDA comunicherà al CLIENTE in qualsiasi forma che i PRODOTTI eseguono regolarmente le operazioni previste e descritte nelle descrizioni tecniche relative ai singoli PRODOTTI. Trascorsi 5 giorni dalla comunicazione senza che siano pervenute contestazioni da parte del CLIENTE i PRODOTTI si considereranno accettati.
9. Segretezza e divieto di modifiche.
9.1. Il CLIENTE si obbliga a mantenere segreto il contenuto dei PRODOTTI e a proteggere i diritti di proprietà della locatrice e dei suoi fornitori.
9.2. Si obbliga, inoltre, a non modificare i PRODOTTI, né ad incorporarli in tutto od in parte in altri programmi.
9.3. Nel caso di violazione di tali divieti, il CLIENTE sarà tenuto a corrispondere una penale di euro __________, fatti salvi comunque il diritto dell'AZIENDA al risarcimento dell'eventuale maggiore danno subito e la facoltà di risoluzione di cui all’art. 17.
10. Garanzia.
10.1. L'AZIENDA anche in deroga all’art.1758 c.c. ove applicabile garantisce esclusivamente che i PRODOTTI sono in grado di eseguire al momento della consegna le operazioni previste nelle relative descrizioni tecniche.
10.2. La garanzia è comunque condizionata al corretto funzionamento dell'elaboratore e del software di sistema e al corretto uso del sistema e degli stessi PRODOTTI da parte del CLIENTE.
11. Assistenza.
11.1. Con la sottoscrizione del presente contratto l’AZIENDA e il CLIENTE concludono contestualmente alla cessione della licenza d’uso un contratto di assistenza per i PRODOTTI licenziati. Tale contratto avrà durata _______________________________, anche in deroga a quanto previsto all’art. 6, decorrente dal giorno successivo all’installazione dei PRODOTTI e si rinnoverà tacitamente per un uguale periodo in assenza di disdetta inviata da una delle due parti almeno tre mesi prima della scadenza.

11.2. Le specifiche prestazioni oggetto dell’accordo, così come il canone annuale e le modalità di pagamento dello steso sono dettagliatamente specificate nell’allegato B.

11.3. In caso di mancato pagamento del canone da parte del CLIENTE nel termine pattuito e fino al pagamento dello stesso l’AZIENDA sarà autorizzata ad interrompere e ad astenersi da qualsiasi attività di assistenza, rinunciando sin d’ora la CLIENTE a qualsiasi azione cautelare o d’urgenza in proposito.
11.4 Trascorsi 15 gg. dal termine indicato in fattura senza che il CLIENTE abbia provveduto al pagamento del canone dovuto sarà facoltà dell’AZIENDA risolvere il presente contratto di manutenzione con semplice avviso scritto al CLIENTE. In tal caso l’AZIENDA tratterrà eventuali importi parziali ricevuti ed il CLIENTE sarà obbligato in ogni caso a versare all’AZIENDA a titolo di penale l’intero canone annuale concordato o il residuo dovuto.
12. Responsabilità.
12.1. In deroga a quanto previsto dalla normativa civilistica in vigore e fatta salva l’applicazione dell’art. 1229 c.c., l'AZIENDA non risponde dei danni derivanti al CLIENTE da vizi originari o sopravvenuti dei PRODOTTI.
12.2. In particolare l'AZIENDA non risponde delle eventuali perdite finanziarie del CLIENTE o di terzi (economic losses) conseguenti ad interruzioni di esercizio del sistema o della singole apparecchiature, tra le quali si citano a mero titolo esemplificativo lucro cessante, spese per ripristino di attività, responsabilità civile verso terzi, perdita di affari, in relazione all'acquisto ed all'uso delle apparecchiature oggetto del presente contratto. Le parti danno atto che di tali esclusioni si è tenuto conto nella determinazione del prezzo pattuito.
12.3. Anche in caso di sussistenza di vizi l'AZIENDA è tenuta soltanto alla sostituzione o riparazione dei PRODOTTI, con esclusione di qualsiasi altro obbligo o responsabilità.
13. Solve et repete.
Per patto espresso tra le parti, qualunque contestazione fosse sollevata dal CLIENTE non potrà sospendere l'obbligo di quest’ultimo di pagare alle date fissate le somme dovute, né gli altri obblighi assunti con il contratto.
14. Foro competente.
Per qualsiasi controversia che insorgesse fra le parti relativa alla interpretazione e/o esecuzione del presente contratto sarà competente il Foro di ___________________________
15. Registrazione.
Il presente contratto verrà registrato in caso di inadempimento di una delle parti e in tal caso l'onere di registrazione ed ogni onere connesso e conseguente farà carico alla società inadempiente.
Letto, approvato e sottoscritto a
Ai sensi dell’art. 1341 c.c, il CLIENTE approva specificatamente gli artt. 4 (Prezzo e fatturazione), 6 (Informazioni), 7 (Consegna), 10 (Garanzia), 11 (Assistenza), 12 (Responsabilità), 13 (Solve et repete), 14 (Foro competente).

Contatta lo Studio Caramanico per condividere risorse

Italia +39

Da oggi hai la possibilità di potenziare da remoto l'offerta professionale proponendo ai clienti di studio nuovi servizi, facendoli propri. La condivisione delle esperienze e risorse, permetterà di elevare la consulenza aziendale rispetto alla consueta elaborazione dati. A titolo esemplificativo, se desideri:

Potrai contattarmi via telefono o e-mail, oppure compilando il form accanto. Lo studio Caramanico opera telematicamente su tutto il territorio nazionale a favore di Privati Imprenditori e Studi di Consulenza.

Alessandro Caramanico, Commercialista e Revisore Legale dei Conti iscritto presso l'Ordine di Chieti (Abruzzo)

Ultimi articoli pubblicati